product_banner-01

notizia

Cause del surriscaldamento dei cuscinetti del motore e misure correttive

Il riscaldamento è un fenomeno inevitabile nel funzionamento dei cuscinetti. In circostanze normali, la generazione e la dissipazione del calore dei cuscinetti raggiungono un equilibrio relativo, il che significa che il calore emesso è essenzialmente uguale al calore dissipato. Ciò consente al sistema di cuscinetti di mantenere una temperatura relativamente stabile.

Grazie alla stabilità qualitativa del materiale del cuscinetto stesso e del grasso lubrificante utilizzato, la temperatura dei cuscinetti dei prodotti per motori è controllata entro un limite massimo di 95 °C. Ciò garantisce la stabilità del sistema di cuscinetti senza influire eccessivamente sull'aumento di temperatura degli avvolgimenti del motore.

Le principali cause della generazione di calore nel sistema di cuscinetti sono la lubrificazione e le corrette condizioni di dissipazione del calore. Tuttavia, nella produzione e nel funzionamento effettivi dei motori, alcuni fattori inappropriati possono causare un cattivo funzionamento del sistema di lubrificazione dei cuscinetti.

Quando il gioco di lavoro del cuscinetto è troppo piccolo, o le piste del cuscinetto sono allentate a causa di un accoppiamento non corretto con l'albero o l'alloggiamento, causando la rotazione del cuscinetto; quando le forze assiali causano gravi disallineamenti nel rapporto di accoppiamento assiale del cuscinetto; o quando il cuscinetto con i componenti correlati provoca la fuoriuscita del grasso lubrificante dalla cavità del cuscinetto, tutte queste situazioni avverse possono portare al surriscaldamento dei cuscinetti durante il funzionamento del motore. Il grasso lubrificante può degradarsi e guastarsi a causa di temperature eccessive, causando danni catastrofici al sistema di cuscinetti del motore in un breve periodo di tempo. Pertanto, sia nelle fasi di progettazione, produzione o successiva manutenzione e riparazione del motore, le dimensioni del rapporto di accoppiamento tra i componenti devono essere attentamente controllate.

Le correnti assiali rappresentano un rischio inevitabile per la qualità dei motori di grandi dimensioni, in particolare per i motori ad alta tensione e i motori a frequenza variabile. Le correnti assiali rappresentano un problema molto serio per il sistema di cuscinetti del motore. Se non vengono adottate le misure necessarie, il sistema di cuscinetti può disintegrarsi nel giro di decine o addirittura poche ore a causa delle correnti assiali. Questi tipi di problemi si manifestano inizialmente con rumore e surriscaldamento dei cuscinetti, seguiti dal cedimento del grasso lubrificante dovuto al calore e, in brevissimo tempo, dal grippaggio del cuscinetto a causa della combustione. Per risolvere questo problema, i motori ad alta tensione, i motori a frequenza variabile e i motori a bassa tensione e alta potenza adottano le misure necessarie durante le fasi di progettazione, produzione o utilizzo. Le due misure più comuni sono: una è l'interruzione del circuito con un dispositivo di interruzione (come l'utilizzo di cuscinetti isolati, scudi terminali isolati, ecc.) e l'altra è una misura di bypass della corrente, ovvero l'utilizzo di spazzole di carbone con messa a terra per deviare la corrente ed evitare di danneggiare il sistema di cuscinetti.

Scrittore:Ziana


Data di pubblicazione: 11-10-2024
  • Precedente:
  • Prossimo:

  • imparentatonotizia