Con i progressi tecnologici, la tecnologia protesica si sta evolvendo verso l'intelligenza, l'integrazione uomo-macchina e il controllo biomimetico, offrendo maggiore praticità e benessere alle persone con perdita di arti o disabilità. In particolare, l'applicazione dimotori senza nucleoL'innovazione nel settore delle protesi ha ulteriormente accelerato il progresso, garantendo una mobilità senza precedenti agli amputati degli arti inferiori. I motori coreless, con il loro design strutturale unico e le prestazioni eccezionali, si sono affermati come la scelta ideale per le protesi intelligenti.

L'elevata efficienza, la risposta rapida e l'elevata densità di potenza dei motori coreless sono particolarmente apprezzate nelle applicazioni protesiche. Il loro design ironless riduce al minimo le perdite di energia e migliora l'efficienza di conversione energetica, spesso superiore al 70% e che in alcuni prodotti può raggiungere anche il 90%. Inoltre, le caratteristiche di controllo dei motori coreless consentono avvii e arresti rapidi e risposte ultrarapide, con costanti di tempo meccaniche inferiori a 28 millisecondi e, in alcuni prodotti, inferiori a 10 millisecondi. Queste caratteristiche sono cruciali per i sistemi protesici che richiedono una risposta rapida.

Nella progettazione protesica, la bassa inerzia rotazionale e l'elevata coppia erogata dai motori coreless consentono loro di adattarsi rapidamente alle intenzioni di movimento degli utenti, offrendo un'esperienza di movimento più naturale e fluida. Ad esempio, le protesi intelligenti sviluppate da Bionic Mobility Technologies Inc. incorporano la tecnologia dei motori coreless, consentendo alle protesi di imitare i movimenti di flessione ed estensione delle gambe naturali, offrendo così un'andatura più naturale e una maggiore mobilità.
Con il continuo progresso tecnologico, le prospettive applicative dei motori coreless nel campo delle protesi sono vaste. In futuro, con l'integrazione di tecnologie più innovative come l'intelligenza artificiale e le interfacce cervello-computer, i motori coreless sono destinati a trasformare le protesi da semplici sostituzioni di arti persi a strumenti che aumentano le capacità umane, garantendo maggiore libertà e una migliore qualità della vita agli amputati degli arti inferiori.
Scrittore:Ziana
Data di pubblicazione: 25 settembre 2024