Per selezionare un motore CC miniaturizzato appropriato, è essenziale comprenderne i principi di base. Un motore CC converte fondamentalmente l'energia elettrica a corrente continua in energia meccanica, caratterizzata dal suo moto rotatorio. Le sue eccellenti prestazioni di regolazione della velocità lo rendono ampiamente applicabile negli azionamenti elettrici. I motori CC miniaturizzati sono noti per le loro dimensioni compatte, i bassi requisiti di potenza e tensione, con diametri tipicamente misurati in millimetri.

Il processo di selezione dovrebbe iniziare con una valutazione dell'applicazione prevista. Ciò implica la determinazione dell'uso specifico del motore a corrente continua, che si tratti di dispositivi per la domotica, robotica, attrezzature per il fitness o altre applicazioni. È quindi necessario condurre un'analisi dettagliata per accertare l'alimentatore e il tipo di motore più adatti. Le principali differenze tra motori a corrente alternata e a corrente continua risiedono nelle fonti di alimentazione e nei meccanismi di controllo della velocità. La velocità del motore a corrente alternata viene regolata regolando la corrente del motore, mentre la velocità del motore a corrente continua viene controllata variando la frequenza, spesso tramite un convertitore di frequenza. Questa distinzione fa sì che i motori a corrente alternata funzionino generalmente a velocità più elevate rispetto ai motori a corrente continua. Per applicazioni che richiedono un funzionamento continuo con regolazioni minime degli ingranaggi, un motore asincrono può essere più appropriato. Per attività che richiedono un posizionamento preciso, si consiglia un motore passo-passo. Per applicazioni dinamiche senza necessità di regolazione angolare, un motore a corrente continua è l'opzione più adatta.
Il micromotore DC si distingue per il suo movimento preciso e rapido, con la possibilità di regolare la velocità variando la tensione di alimentazione. Offre facilità di installazione, anche in sistemi alimentati a batteria, e vanta un'elevata coppia di spunto. Inoltre, è in grado di avviare, arrestare, accelerare e invertire rapidamente le operazioni.
I motori CC miniaturizzati sono particolarmente adatti per applicazioni dinamiche che richiedono un elevato grado di precisione, in particolare in scenari in cui il controllo della velocità è fondamentale (ad esempio, negli ascensori) o il posizionamento preciso è essenziale (come nelle applicazioni robotiche e nelle macchine utensili). Quando si valuta la scelta di un motore CC miniaturizzato, è fondamentale tenere conto delle seguenti specifiche: coppia di uscita, velocità di rotazione, tensione e corrente massime (la versione CC a 12 V è comunemente offerta da Sinbad), dimensioni o diametro richiesti (Sinbad fornisce micromotori CC con diametri esterni da 6 a 50 mm), nonché peso del motore.
Dopo aver definito i parametri richiesti per il vostro motore CC miniaturizzato, è essenziale valutare la necessità di componenti aggiuntivi. Per applicazioni che richiedono velocità ridotta e coppia aumentata, un micro riduttore è la scelta ideale. Ulteriori approfondimenti sono disponibili nell'articolo "Come scegliere un micromotore". Per controllare la velocità e la direzione del motore, è necessario un driver dedicato. Inoltre, gli encoder, sensori in grado di determinare la velocità, l'angolo di rotazione e la posizione dell'albero, possono essere utilizzati in giunti robotici, robot mobili e sistemi di trasporto.
I motori CC miniaturizzati sono caratterizzati da velocità regolabile, coppia elevata, design compatto e bassi livelli di rumorosità. Ciò li rende particolarmente adatti a una vasta gamma di applicazioni in diversi settori. Trovano impiego in strumenti medicali di precisione, robotica intelligente, tecnologia di comunicazione 5G, sistemi logistici avanzati, infrastrutture urbane intelligenti, tecnologia sanitaria, ingegneria automobilistica, apparecchiature di stampa, macchine da taglio termico e laser, utensili a controllo numerico computerizzato (CNC), automazione del confezionamento alimentare, tecnologia aerospaziale, produzione di semiconduttori, dispositivi medicali, sistemi robotici, apparecchiature di movimentazione automatizzate, telecomunicazioni, macchinari farmaceutici, macchine da stampa, macchine per imballaggio, produzione tessile, piegatrici CNC, sistemi di parcheggio, dispositivi di misurazione e calibrazione, macchine utensili, sistemi di monitoraggio di precisione, settore automobilistico e numerosi sistemi di controllo automatizzati.
Sinbadsi impegna a realizzare soluzioni per apparecchiature motoristiche eccezionali in termini di prestazioni, efficienza e affidabilità. I nostri motori CC ad alta coppia sono fondamentali in diversi settori di fascia alta, come la produzione industriale, i dispositivi medici, l'industria automobilistica, l'aerospaziale e le apparecchiature di precisione. La nostra gamma di prodotti comprende una varietà di sistemi di microazionamento, dai motori di precisione a spazzole ai motori CC a spazzole e ai micromotoriduttori.
Redattore: Carina
Data di pubblicazione: 18-06-2024