product_banner-01

notizia

Quali aspetti si riflettono nella progettazione del motore senza nucleo per protesi elettroniche?

Il design dimotori senza nucleonelle protesi elettroniche si riflette in molti aspetti, tra cui il sistema di alimentazione, il sistema di controllo, la progettazione strutturale, l'alimentazione energetica e la sicurezza. Di seguito introdurrò questi aspetti in dettaglio per comprendere meglio la progettazione dei motori coreless nelle protesi elettroniche.

1. Sistema di alimentazione: la progettazione del motore senza nucleo deve tenere conto dei requisiti di potenza in uscita per garantire il normale movimento della protesi. Motori CC omotori passo-passoVengono solitamente utilizzati motori a trazione integrale, che devono avere velocità e coppia elevate per soddisfare le esigenze di movimento degli arti protesici in diverse situazioni. Parametri come la potenza del motore, l'efficienza, la velocità di risposta e la capacità di carico devono essere considerati durante la progettazione per garantire che il motore possa fornire una potenza sufficiente.

2. Sistema di controllo: il motore coreless deve essere compatibile con il sistema di controllo della protesi per ottenere un controllo preciso del movimento. Il sistema di controllo utilizza solitamente un microprocessore o un sistema embedded per ottenere informazioni sull'arto protesico e sull'ambiente esterno tramite sensori, e quindi controlla accuratamente il motore per ottenere diverse modalità di azione e regolazioni della forza. Gli algoritmi di controllo, la selezione dei sensori, l'acquisizione e l'elaborazione dei dati devono essere considerati durante la progettazione per garantire che il motore possa ottenere un controllo preciso del movimento.

3. Progettazione strutturale: il motore senza nucleo deve adattarsi alla struttura della protesi per garantirne stabilità e comfort. Materiali leggeri, come i materiali compositi in fibra di carbonio, vengono solitamente utilizzati per ridurre il peso delle protesi, garantendo al contempo resistenza e rigidità sufficienti. In fase di progettazione, è necessario considerare la posizione di installazione, il metodo di connessione, la struttura di trasmissione e il design impermeabile e antipolvere del motore per garantire che il motore possa interagire strettamente con la struttura protesica, garantendo al contempo comfort e stabilità.

4. Alimentazione: il motore coreless richiede un'alimentazione energetica stabile per garantire il funzionamento continuo della protesi. Come fonte di energia vengono solitamente utilizzate batterie al litio o batterie ricaricabili. Queste batterie devono avere un'elevata densità energetica e una tensione di uscita stabile per soddisfare le esigenze di funzionamento del motore. La capacità della batteria, la gestione della carica e della scarica, la durata della batteria e il tempo di ricarica devono essere considerati in fase di progettazione per garantire che il motore possa ottenere un'alimentazione energetica stabile.

5. Progettazione di sicurezza: i motori coreless devono essere progettati in modo da garantire la sicurezza per evitare instabilità o danni alla protesi dovuti a guasti o incidenti. Solitamente vengono adottate diverse misure di protezione, come la protezione da sovraccarico, da surriscaldamento e da cortocircuito, per garantire che il motore possa funzionare in modo sicuro e affidabile in diverse circostanze. In fase di progettazione, è necessario considerare la selezione dei dispositivi di protezione, le condizioni di attivazione, la velocità di risposta e l'affidabilità per garantire che il motore possa funzionare in sicurezza in qualsiasi circostanza.

Riassumendo, il design dimotori senza nucleoL'innovazione nelle protesi elettroniche si riflette in molti aspetti, come il sistema di alimentazione, il sistema di controllo, la progettazione strutturale, l'approvvigionamento energetico e la sicurezza. La progettazione di questi aspetti deve tenere conto in modo completo delle conoscenze provenienti da diversi campi, come la tecnologia elettronica, l'ingegneria meccanica, la scienza dei materiali e l'ingegneria biomedica, per garantire che le protesi elettroniche possano offrire buone prestazioni e comfort e fornire una migliore riabilitazione e assistenza vitale alle persone disabili.

Scrittore: Sharon

Mano cibernetica di una donna amputata. Una donna disabile modifica le impostazioni del braccio bionico. La mano dotata di sensore elettronico è dotata di processore e pulsanti. Protesi robotica in carbonio ad alta tecnologia. Tecnologia e scienza medica.

Data di pubblicazione: 05-09-2024
  • Precedente:
  • Prossimo:

  • imparentatonotizia