Motore CC spazzolato in metallo prezioso XBD-2030
Introduzione al prodotto
Il motore CC con spazzole in metallo prezioso XBD-2030 è un motore altamente efficiente e affidabile, ideale per un'ampia gamma di applicazioni industriali. La sua conduttività superiore e le spazzole in metallo prezioso garantiscono efficienza e prestazioni eccellenti, rendendolo particolarmente adatto all'uso in macchinari e attrezzature di precisione. Il motore eroga una coppia elevata, garantendo un controllo preciso e una maggiore potenza a vari sistemi. Offre inoltre un funzionamento fluido e silenzioso, che lo rende la scelta ideale per applicazioni in cui il rumore è un problema. Il design compatto e leggero del motore consente una facile integrazione in diversi sistemi, mentre la sua lunga durata operativa garantisce durata e affidabilità. Inoltre, il motore CC con spazzole in metallo prezioso XBD-2030 può essere personalizzato per soddisfare requisiti applicativi specifici, offrendo maggiore versatilità e flessibilità. Sono inoltre disponibili opzioni di riduttore ed encoder integrati per personalizzare ulteriormente le prestazioni del motore e soddisfare le esigenze di diverse applicazioni industriali.
Applicazione
I motori coreless Sinbad trovano ampia applicazione in robot, droni, apparecchiature mediche, automobili, sistemi di informazione e comunicazione, utensili elettrici, apparecchiature estetiche, strumenti di precisione e nell'industria militare.












Vantaggio
I vantaggi del motore CC spazzolato in metallo prezioso XBD-2030 sono:
1. Elevata efficienza e prestazioni affidabili grazie alla sua conduttività superiore e alle spazzole in metallo prezioso.
2. Eccellente coppia erogata, che garantisce un controllo preciso e una maggiore potenza a vari sistemi.
3. Funzionamento fluido e silenzioso, che lo rende adatto alle applicazioni in cui il rumore è un problema.
4. Design compatto e leggero, che consente una facile integrazione in diversi sistemi.
5. Lunga durata operativa, che garantisce durevolezza e affidabilità.
6. Personalizzabile per soddisfare requisiti applicativi specifici, offrendo maggiore versatilità e flessibilità.
7. Sono disponibili opzioni di riduttore ed encoder integrati per personalizzare ulteriormente le prestazioni del motore per diverse applicazioni industriali.
Parametro
Modello motore 2030 | ||||||
Materiale della spazzola: metallo prezioso | ||||||
A nominale | ||||||
Tensione nominale | V | 6 | 9 | 12 | 15 | 24 |
Velocità nominale | giri al minuto | 8379 | 8550 | 10260 | 8550 | 7781 |
Corrente nominale | A | 1.05 | 0,77 | 0,64 | 0,29 | 0,16 |
Coppia nominale | mNm | 5,75 | 6.29 | 5.71 | 3.76 | 3.78 |
Carico libero | ||||||
Velocità a vuoto | giri al minuto | 9800 | 10000 | 12000 | 10000 | 9100 |
Corrente a vuoto | mA | 60 | 38 | 40 | 20 | 8 |
Alla massima efficienza | ||||||
Massima efficienza | % | 82.2 | 83,5 | 81.4 | 80.3 | 83.3 |
Velocità | giri al minuto | 8967 | 9200 | 10920 | 9050 | 8372 |
Attuale | A | 0,607 | 0,445 | 0,414 | 0,194 | 0,091 |
Coppia | mNm | 3.2 | 3.5 | 3.5 | 2.5 | 2.1 |
Alla massima potenza di uscita | ||||||
Potenza massima in uscita | W | 10.2 | 11.3 | 12.4 | 6.8 | 6.0 |
Velocità | giri al minuto | 4900 | 5000 | 6000 | 5000 | 4550 |
Attuale | A | 3.5 | 2.6 | 2.1 | 0,9 | 1.0 |
Coppia | mNm | 19.8 | 21.7 | 19.7 | 13.0 | 13.0 |
Alla bancarella | ||||||
Corrente di stallo | A | 6,90 | 5.12 | 4.20 | 1,85 | 1.05 |
Coppia di stallo | mNm | 39.6 | 43.4 | 39.3 | 25.9 | 26.0 |
Costanti del motore | ||||||
Resistenza terminale | Ω | 0,87 | 1.76 | 2.86 | 8.11 | 22,90 |
Induttanza terminale | mH | 0,14 | 0,29 | 0,51 | 0,86 | 1,90 |
Costante di coppia | mNm/A | 5,80 | 8.53 | 9.46 | 14.17 | 25.00 |
Costante di velocità | giri/min/V | 1633.3 | 1111.1 | 1000.0 | 666.7 | 379.2 |
Costante di velocità/coppia | giri/min/mNm | 247.2 | 230.7 | 305.0 | 385,7 | 349,4 |
Costante di tempo meccanica | ms | 6.51 | 6.08 | 7.63 | 9.65 | 8.74 |
Inerzia del rotore | G·cmq | 2.52 | 2.52 | 2.39 | 2.39 | 2.42 |
Numero di coppie di poli 1 | ||||||
Numero di fase 5 | ||||||
Peso del motore | g | 48 | ||||
Livello di rumore tipico | dB | ≤38 |
Campioni
Strutture

Domande frequenti
R: Sì. Siamo un produttore specializzato in motori CC senza nucleo dal 2011.
R: Il nostro team di controllo qualità è conforme al TQM e ogni fase è conforme agli standard.
R: Normalmente, MOQ=100 pezzi. Ma accettiamo anche piccoli lotti da 3-5 pezzi.
R: Il campione è disponibile. Contattaci per maggiori dettagli. Una volta addebitato il costo del campione, non preoccuparti: ti rimborseremo quando effettuerai un ordine di massa.
A: inviaci una richiesta → ricevi il nostro preventivo → negozia i dettagli → conferma il campione → firma il contratto/deposito → produzione in serie → carico pronto → saldo/consegna → ulteriore collaborazione.
R: I tempi di consegna dipendono dalla quantità ordinata. Di solito occorrono 30~45 giorni di calendario.
R: Accettiamo pagamenti anticipati tramite bonifico bancario. Disponiamo inoltre di diversi conti bancari per ricevere denaro, come dollari USA o RMB, ecc.
R: Accettiamo pagamenti tramite bonifico bancario, PayPal e altri metodi di pagamento. Vi preghiamo di contattarci prima di effettuare il pagamento. È disponibile anche un acconto del 30-50%, il saldo dovrà essere pagato prima della spedizione.
Ti affascinano i motori elettrici e ti interessano i principi scientifici che stanno alla base del loro funzionamento? In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo della scienza motoria e scopriremo i segreti di queste potenti macchine.
Innanzitutto, definiamo cos'è un motore. Un motore elettrico è una macchina che converte energia elettrica, chimica o termica in energia meccanica. Dagli elettrodomestici ai sistemi di trasporto, i motori elettrici sono utilizzati in innumerevoli applicazioni in vari settori. Il principio di base alla base di un motore elettrico è l'interazione tra un campo magnetico e una corrente elettrica.
Esistono due tipi principali di motori: motori a corrente alternata (CA) e motori a corrente continua (CC). I motori a corrente alternata (CA) sono alimentati a corrente alternata, mentre i motori a corrente continua (CC) sono alimentati a corrente continua. I motori a corrente alternata sono spesso utilizzati in applicazioni di grandi dimensioni come macchine industriali e treni elettrici. I motori a corrente continua, invece, sono utilizzati in applicazioni di piccole dimensioni come elettrodomestici e dispositivi portatili.
Il componente principale di un motore elettrico è il sistema rotore-statore. Il rotore è la parte rotante del motore, mentre lo statore è la parte fissa. Lo statore contiene gli avvolgimenti elettrici, mentre il rotore contiene i componenti che generano il campo magnetico. Quando la corrente attraversa gli avvolgimenti dello statore, crea un campo magnetico che provoca il movimento del rotore, provocandone la rotazione.
Un motore è potente quanto la sua coppia e la sua velocità. La coppia è la forza di rotazione prodotta da un motore, mentre la velocità è la velocità di rotazione del motore. I motori con coppia più elevata possono generare più forza, rendendoli adatti ad applicazioni gravose come i macchinari industriali. I motori a velocità più elevata, invece, vengono utilizzati in applicazioni come sistemi di raffreddamento o ventole.
Un aspetto importante della progettazione di un motore è la sua efficienza. L'efficienza di un motore è il rapporto tra la sua potenza in uscita e quella in ingresso: i motori più efficienti forniscono una maggiore potenza in uscita per unità di potenza in ingresso. Una progettazione efficiente del motore riduce al minimo la perdita di energia dovuta ad attrito, calore e altri fattori. I motori a basso consumo energetico non solo consentono di risparmiare energia, ma riducono anche i costi operativi e le emissioni di carbonio.
La conoscenza della scienza dei motori continua a evolversi, portando alla creazione di nuovi modelli di motori più efficienti. Uno di questi sviluppi è il motore CC brushless, che offre maggiore efficienza, affidabilità e durata rispetto ai tradizionali motori CC con spazzole. I motori brushless utilizzano un design diverso, rinunciando alle spazzole e al commutatore, che possono causare usura nel tempo.
In sintesi, la conoscenza della scienza dei motori elettrici continua a progredire, portando a motori elettrici più efficienti, potenti e innovativi. I motori elettrici sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana, alimentando di tutto, dagli elettrodomestici ai sistemi di trasporto. Comprendere la scienza alla base dei motori elettrici è fondamentale per creare progetti migliori che facciano progredire il mondo riducendo al minimo l'impatto ambientale. I progressi nella scienza dei motori continueranno a plasmare ogni settore che si affida ai motori elettrici per fornire potenza e movimento.